Skip to main content

Il giardino segreto


Al centro di ogni storia che questo luogo racconta c’è Lorenzo Patarol, botanico visionario che tra il 1717 e il 1719 diede vita al primo orto botanico veneziano. È sua la mano che, passo passo, ha trasformato oltre 2.000 mq di terreno in un’oasi di più di 1.200 specie catalogate nell’Erbario più antico, oggi custodito al Museo di Storia Naturale di Venezia.

Nel primo decennio del XIX secolo, il pronipote Francesco Rizzo Patarol reinterpretò il giardino “all’inglese”, aggiungendo collinette, una ghiacciaia e sentieri sinuosi, per esaltare l’atmosfera romantica 
che ammiriamo ancora oggi.

Proprio qui, nel 1815, Francesco I d’Austria attraversò il caratteristico ponticello in pietra e si fermò accanto all’antica ghiacciaia, dove un tempo si conservava la neve durante l’estate. Ogni angolo – dalla statua della Vergine Maria alle quinte verdi che si affacciano sul molo privato – celebra la visione e la passione di Lorenzo, che ha regalato a Venezia un luogo che ha attraversato i secoli.

Per onorare questo lascito, il ristorante “Da Lorenzo” prende il nome dal suo fondatore, offrendo un’esperienza in cui storia, natura e alta cucina si fondono in uno scenario senza pari.

Il Giardino Segreto fa parte di NH Collection Grand Hotel Palazzo dei Dogi e può essere visitato dagli ospiti dell’hotel e dal pubblico esterno tutti i giorni.